L’Oratorio dei Filippini è vicino al palazzo Marana.
     
    L'edificio è stato costruito nel 1635
    ed è stato usato dalla confraternita di Nostra Signora della Neve.
    Confraternita vuol dire che le persone si riuniscono per pregare.
     
    La struttura è stata comprata e ristrutturata dai fratelli Rivarola nel 1844.
     
    L’oratorio ha una facciata neoclassica.
    Per sapere cosa è lo stile neoclassico clicca qui.
     
    Nel 1085 la chiesa è stata sconsacrata.
    Sconsacrata vuol dire che non ci si possono fare i riti religiosi.
     
    Nell'oratorio ora si fanno convegni ed incontri.